Buono in inverno come in estate, il caffè ci accompagna quotidianamente con il suo aroma inconfondibile. Che sia lungo o ristretto, liscio o macchiato, fa bene al palato e anche alla salute, ma occhio a non esagerare con le quantità.
Difatti la caffeina in esso contenuta è potenzialmente rischiosa se assunta oltre le dosi consigliate. Insonnia, ipertensione, tachicardia, ansia, irritabilità sono tutti problemi che possono insorgere in caso di consumo eccessivo.
Ma allora quanti caffè al giorno si possono bere?
Quanto caffè fa male?
Secondo l’EFSA, Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, non bisognerebbe superare i 400 mg al giorno di caffeina (circa 5,7 mg/kg di peso corporeo al giorno).
Dosi valide per persone adulte in buono stato di salute. Che diminuiscono per le donne in gravidanza, per le quali si raccomanda di non superare i 200 mg al giorno.
Dello stesso parere è la la Food and Drug Administration (FDA).
Quanti caffè si possono bere al giorno?
Considerate le dosi di caffeina massime giornaliere, tenendo conto che una tazzina di caffè generalmente contiene dagli 80 ai 120 mg di caffeina, un adulto in buono stato di salute non dovrebbe bere più di 4 tazzine al giorno.
Tuttavia secondo una ricerca della University of South Australia pubblicata su The American Journal of Clinical Nutrition, la dose da non superare è un po’ più alta, corrispondente a 5-6 tazzine al giorno.
Berne di più comporterebbe, stando ai risultati, un rischio cardiovascolare maggiore del 22% rispetto a un consumo moderato. E anche chi consuma caffè decaffeinato presenta un rischio leggermente più alto di problemi cardiovascolari rispetto a chi non ne beve affatto.
In definitiva quindi il caffè non fa male ma non bisogna esagerare.
Attenzione alla caffeina: non è contenuta solo nel caffè

Ma la caffeina non è contenuta solo nel caffè, anche il tè, il cacao, la coca cola, le bevande energetiche e alcuni cibi la contengono in varia misura. Per non superare i 400 mg al giorno bisogna ovviamente tenerne conto.
Se bevete 4 tazzine al giorno di caffè, che è il massimo raccomandato, e nel frattempo consumate bevande e cibi che contengono caffeina, potreste rischiare di superare i 400 mg al giorno.
Per un calcolo corretto, ecco le dosi di caffeina contenute in diverse bevande e alimenti indicate dall’Efsa:
- Una lattina di Coca-Cola ne contiene circa 40mg;
- Una bevanda energetica da 250 ml ne contiene 80 mg;
- Una barretta di cioccolato fondente da 50 gr ne contiene 25 mg;
- Una barretta di cioccolato al latte ne contiene 10 mg;
- Una tazza di tè da 220 ml ne contiene 50 mg.
Attenzione al tipo di caffè
Non tutti i caffè sono uguali. Se un caffè espresso da 25-30 ml, per esempio, contiene un massimo di 110 mg di caffeina, un caffè decaffeinato ne contiene circa 8 mg.
E d’altra parte un caffè americano da 200 ml, preparato al bar o con una macchina domestica, può contenerne fino a 90 gr.
Tenetene conto quando calcolate la dose di caffeina consumata durante il giorno, in modo da non esagerare.
Lascia un Commento