Migliore macchina da caffè 2021: la classifica aggiornata

Migliore macchina da caffè 2020 la classifica

Stufi del caffè preparato con la moka? Le migliori macchine da caffè espresso per casa di ultima generazione riescono ormai a raggiungere gli standard della bevanda fatta al bar, ma con la comodità – per l’appunto – di non uscire di casa.

Ma quale macchina da caffè comprare?

Esistono centinaia modelli di marche, dimensioni, funzioni e prezzi diversi, e la scelta si presenta più difficile del previsto.

Fortunatamente in redazione nel tempo ne abbiamo avute tra le mani diverse, e in questo articolo (che aggiorniamo costantemente) raccogliamo quelle che ci stupiscono maggiormente. Bene, queste le definiamo le migliori macchinette del caffè sul mercato.

Ce n’è per tutti i gusti, abbiamo infatti considerato tutte le diverse categorie, in questo modo siamo sicuri che acquisterete la migliore macchina da caffè espresso per le vostre specifiche esigenze.

In questo articolo troverete:

Migliori macchine da caffè automatiche

1. Saeco Xelsis SM7683/10

Saeco Xelsis SM7683/10

La Saeco Xelsis SM7683/10 è la top di gamma della categoria, l’automatica da comprare per chi è alla ricerca del meglio sul mercato.

Questa consente di elaborare fino a 15 bevande diverse, comprese quelle a base di latte. Queste possono essere personalizzare per intensità, lunghezza e temperatura, e le ricette salvate nei 6 diversi profili utente disponibili.

E’ presente il macinacaffè integrato, con capacità di 450 g e dalle 12 impostazioni di macinatura del caffè in grani. Il serbatoio dell’acqua ha una capacità di 1,7 L, mentre quello del latte di 0,6 L.

La decalcificazione è automatica, così come il risciacquo pre e post-utilizzo. E’ presente il filtro AquaClean, che oltre a purificare l’acqua previene il calcare, e garantisce mediamente 5000 tazze tra una decalcificazione e l’altra.

In alternativa, può essere utilizzata anche con il caffè già macinato.

2. Philips Series 5000 EP5365/10

Philips Series 5000 EP5365/10

Chi è alla ricerca della macchina da caffè migliore per qualità/prezzo (a funzionamento automatico) deve assolutamente acquistare questa Philips Series 5000 EP5365/10.

Questa garantisce 5 bevande distinte, compreso cappuccino e americano, ma permette anche di regolare la macinatura, l’intensità, la temperatura e la lunghezza. Come la Saeco, la ricetta si può salvare in questo caso nell’unico profilo utente disponibile.

I programmi di manutenzione sono tutti automatici, e troviamo sempre il filtro AquaClean, con tutte le garanzie del caso.

In alternativa, può essere utilizzata anche con il caffè in polvere.

3. De’Longhi Magnifica S ECAM 22.110.B

De’Longhi Magnifica S ECAM 22.110.B

La migliore macchina da caffè economica della categoria è la De’Longhi Magnifica S ECAM 22.110.B, ma in questo caso economica non è sinonimo di scadente.

Funzionante sia con caffè in grani che in polvere, offre 13 diverse impostazioni di macinazione e la possibilità di personalizzare il caffè per intensità e lunghezza.

Non c’è il montalatte automatico, ma troviamo la più tradizionale lancia a vapore per montare manualmente il latte.

Come per tutte queste macchine, i programmi di decalcificazione, pulizia e risciacquo sono completamente automatici.

LEGGI ANCHE: Migliori macchine da caffè automatiche


Migliori macchine da caffè manuali

1. De’Longhi Dedica Style EC 685.M

De’Longhi Dedica Style EC 685.M

Tra tutti i modelli di tipo manuale, la De’Longhi Dedica Style EC 685.M è la miglior macchina da caffè macinato sul mercato, senza se e senza ma.

E’ compatta in termini di dimensioni, il design è curato, i materiali sono adeguati (acciaio inox) e le prestazioni sono eccellenti.

Si può usare anche con le cialde ESE (44 mm), e la pressione della pompa è già adeguatamente tarata sulle 15 bar.

E’ pronta all’uso in pochi secondi, ma come per tutte le macchine di questo tipo manca il macinatore integrato. Il consiglio è quello di preferire il caffè in grani, e tritarlo da se con un macinacaffè elettrico.

Il portafiltro è tarabile per un caffè, 2 o per le cialde, e per gli amanti del cappuccino c’è anche la lancia a vapore.


Migliori macchine da caffè sistema Nespresso

1. De’Longhi Lattissima Touch EN560.B

De’Longhi Lattissima Touch EN560.B

Il sistema Nespresso è il più diffuso, e tra tutte le macchine compatibili la De’Longhi Lattissima Touch EN560.B è senza dubbio la più completa.

6 sono le preparazioni che è in grado di eseguire, e nel dettaglio: espresso, lungo, cappuccino, latte macchiato, latte cremoso e schiuma di latte.

Un altro aspetto che ci ha colpiti è il sistema di pulizia automatico del contenitore del latte, il quale si può anche staccare e conservare in frigo (per non buttare le rimanenze di latte ogni volta).

Il contenitore delle capsule usate ne può contenere fino ad un massimo di 10, mentre la capacità dei contenitori dell’acqua e del latte hanno una rispettiva capacità di 0,35 e 0,9 L.

Le dimensioni sono di 17,3 x 32 x 25,8 cm.

2. De’Longhi Essenza Mini EN85.B

De’Longhi Essenza Mini EN85.B

Evoluzione del best seller Inissia EN80.B, la De’Longhi Essenza Mini EN85.B è la nuova macchina da caffè espresso per capsule Nespresso da scegliere per chi è alla ricerca del massimo rapporto qualità/prezzo.

Questa permette di personalizzare la lunghezza delle 2 ricette disponibili (caffè espresso, lungo), è ultra-compatta (11 x 32,5 x 20,5 cm) e il contenitore delle capsule usate ne contiene un massimo di 6 (le capsule usate vengono espulse automaticamente).

LEGGI ANCHE: Migliori macchine da caffè a capsule


Migliori macchine da caffè sistema Lavazza A Modo Mio

1. Lavazza A Modo Mio Deséa

Lavazza A Modo Mio Deséa

Il sistema Lavazza, oltre ad essere molto diffuso, è quello che garantisce una maggiore ricerca in termini di design, e questa Lavazza A Modo Mio Deséa ne è la massima rappresentazione.

Questa ha un motore di 1500 W, pompa a 15 bar e permette caffè in 4 dosi diverse, così come 5 ricette extra a base di latte. E si può anche regolare la temperatura.

Le capsule usate vengono automaticamente espulse e racconto nell’apposito contenitore, fino ad un massimo di 10 contemporaneamente. La capacità del serbatoio dell’acqua è di 1,1 L.

Con i suoi 43 dB, è poi una delle macchine da caffè più silenziose sul mercato.

2. Lavazza a Modo Mio Idola

Lavazza a Modo Mio Idola

La Lavazza A Modo Mio offre le stesse caratteristiche della Deséa, ad eccezione della funzione del latte. Se non vi interessa del cappuccinatore integrato, questa è l’opzione migliore per avere il meglio, spendendo meno.

3. Lavazza A Modo Mio Jolie

Lavazza A Modo Mio Jolie

Per quanto riguarda il sistema A Modo Mio, la Lavazza Jolie è la macchina da caffè migliore per chi vuole spendere il meno possibile.

Si tratta di una macchinetta robusta, ma compatta e dal design ricercato (per questo ha vinto il German Design Award nel 2019)

Tra i suoi punti di forza troviamo la rapidità di attivazione e riscaldamento (appena 15 secondi). Il vano porta-capsule usate ne contiene circa 5, e in questo caso non è possibile salvare la lunghezza del caffè, pertanto bisogna regolarla ad ogni utilizzo.


Migliori macchine da caffè sistema Nescafé Dolce Gusto

1. Krups Esperta KP3108K

Krups Esperta KP3108K

Tra i vari sistemi di capsule diffusi in Italia, quello Nescafé è il terzo in termini di vendite sul mercato. Per chi vuole approcciarsi ad esso e vuole il meglio, la Krups Esperta KP3108K è il meglio attualmente acquistabile.

Il design è senza dubbio particolare, ma non soffermiamoci troppo su questo. Si tratta infatti di una macchinetta funzionale, la quale offre anche la possibilità di regolare la lunghezza della bevanda via display, e lo stesso vale per l’intensità dell’aroma secondo 2 diverse impostazioni (Espresso Boost e Delicate Brew).

Un punto a suo vantaggio è anche la possibilità di programmarla via app, per farle preparare automaticamente il caffè ad un determinato orario.

Il serbatoio dell’acqua ha una capacità di 1,4 L, mentre è assente il vano porta-capsule usate, ma ciò è purtroppo così in tutte le macchinette per Nescafé.

2. Krups Mini Me KP123BK

Krups Mini Me KP123BK

La Krups Mini Me KP123BK è una macchina per espresso Nescafé piccolissima (16 x 31 x 24 cm), pronta all’uso in pochi secondi e anche molto economica.

Si tratta di un dispositivo semplice ma funzionale, con serbatoio dell’acqua amovibile da 1 L e pompa interna settata a 15 bar. La lunghezza della bevanda è selezionabile tramite il cursore sulla “testa” della macchinetta.


Migliori macchine da caffè a cialde

1. Didiesse Frog Revolution

Didiesse Frog Revolution

Il nostro rapporto con le macchinette a cialde è d’amore ed odio. Ne abbiamo provate diverse, ma quasi tutte per un motivo o per un altro non ci hanno convinto. Lo stesso non si può dire per la Didiesse Frog Revolution.

Si tratta di un prodotto efficiente, affidabile nel tempo, compatibile con le cialde ESE da 38 e 44 mm. La pressione da 15 bar garantisce un espresso come al bar, corposo e cremoso.


Migliori macchine da caffè americano

1. Russell Hobbs Retro 21700-56

Russell Hobbs Retro 21700-56

La Russell Hobbs Retro 21700-56 è la nostra macchina da caffè consigliata per gli amanti della bevanda in stile americano (LINK).

Il suo serbatoio dell’acqua ha una capacità più che sufficiente per la produzione di circa 10 tazze di caffè. La caraffa è in vetro, ha una capacità totale di 1,25 L ed è per ovvie ragioni amovibile.

Nell’uso vero e proprio non richiede chissà quali accortezze. Da segnalare la funzione di mantenimento in caldo fino a 40 minuti.

2. Russell Hobbs Buckingham 20680-56

Russell Hobbs Buckingham 20680-56

La Russell Hobbs Buckingham 20680-56 è il non-plus-ultra per chi cerca il miglior rapporto qualità/prezzo in una macchina da caffè americano.

Ci piace perché consente di programmare la produzione della bevanda usando il timer da 24 ore, la caraffa è in vetro e la capacità da 1,25 L consente il mantenimento fino a 10 tazze, ma all’occorrenza è possibile prepararne anche solo 2.

LEGGI ANCHE: Migliori macchine da caffè americano


Tipi di macchine da caffè

In commercio è possibile trovare macchine da caffè di diverse tipologie a seconda di come viene preparata e utilizzata la bevanda. I principali modelli sono 5: a capsule, a cialde, manuali, automatiche e per caffè americano.

Partiamo dalle macchine a capsule, le più diffuse e di semplice utilizzo. In questo caso basta infatti inserire la capsula nell’apposita fessura e cliccare un tasto per l’erogazione del caffè. Le macchine a cialde funzionano in modo simile, ma utilizzano cialde al posto delle capsule.

Cialde e capsule

Le macchine manuali permettono di ottenere caffè “professionali”, ma il loro funzionamento è un po’ complesso; c’è da dire però che il gusto del caffè a livello qualitativo è superiore alle precedenti. Le macchine automatiche utilizzano i chicchi ma li macinano da sole, conciliando qualità e praticità d’uso.

Infine, per chi ama i caffè molto lunghi, ci sono le macchine da caffè americano.

Quale tipologia scegliere?

La scelta dipende da una serie di fattori: dal prezzo alla praticità d’uso, dall’ingombro alla qualità del caffè erogato. Le macchine più diffuse a livello domestico, e anche negli uffici, sono quelle a capsule, perché semplici da usare e dal costo non eccessivo.

Ma se il prezzo del macchinario è sostenibile, il costo delle capsule sul lungo termine può incidere parecchio superando sia quello del caffè in polvere che del caffè in chicchi. Le cialde, in tal senso, rappresentano un’ottima alternativa perché vengono meno, sebbene le macchine di questo tipo siano un po’ più dispendiose.

Macchina da caffè per casa vista di lato

C’è poi da considerare che le capsule sono fatte di plastica, e quindi sono poco sostenibili dal punto di vista ambientale (ma il modo di riciclarle c’è).

Ci sono poi le macchine automatiche, quelle che partendo dai chicchi macinano, dosano, pressano e fanno erogare il caffè semplicemente premendo un tasto. E che in alcuni casi sono in grado di preparare bevande alternative a base di latte.

A livello qualitativo queste macchine sono il top, ma l’investimento iniziale è notevole.

Le macchine manuali sono come quelle dei bar ma più compatte per adattarsi a un uso domestico; permettono di ottenere caffè di alta qualità partendo dalla polvere, e solitamente consentono anche l’utilizzo di cialde.

Ma se siete appassionati di caffè lungo, allora le macchine da caffè americano sono l’ideale per ottenere la famosa bevanda da film.

3 modelli di macchina da caffè americano

Migliore macchina da caffè: altri fattori da considerare in fase d’acquisto

Non solo tipologia però, anche la possibilità di erogare bevande a base di latte è importante da considerare in fase di scelta delle migliori macchine da caffè, così come la possibilità di regolarne la lunghezza.

Per preparare bevande con latte, dal cappuccino al caffè macchiato, occorre una macchina con cappuccinatore integrato, che nelle macchine manuali e automatiche solitamente è un beccuccio che emette vapore consentendo di montare il latte manualmente, oppure nelle superautomatiche un sistema automatizzato che monta, dosa e aggiunge schiuma di latte alla bevanda.

Macchina da caffè espresso di fascia alta

Esistono anche capsule al gusto di cappuccino o di bevande simili, come le Nescafé Dolce Gusto “Cappuccino”, che però sono abbastanza costose, circa 50-60 centesimi a tazza.

Dicevamo poi della possibilità di regolare la lunghezza del caffè, altro aspetto importante perché a non tutti piace uguale e grazie a questa opzione è possibile pre-impostarne la lunghezza in base ai propri gusti. In alcuni modelli si possono persino memorizzare diversi profili per ogni utilizzatore, come nella Saeco Xelsis SM7580/00.

Lavazza A Modo Mio Desea in azione per cappuccino

Importanti anche il contenitore delle capsule usate e il serbatoio dell’acqua, che dovrebbero essere entrambi abbastanza capienti, specialmente se bevete parecchi caffè al giorno, in modo tale da non doverli ricaricare, e svuotare, troppo spesso.

Infine, ma non meno rilevante, la manutenzione ordinaria e straordinaria, che va effettuata regolarmente per mantenere in buono stato la macchina. Da questo punto di vista la cosa migliore è optare per superautomatiche dotate di programmi di pulizia automatica, o più semplicemente di macchine provviste di componenti amovibili e lavabili in lavastoviglie.