Stufi di utilizzare la moka, ma allo stesso tempo non volete spendere centinaia di euro per una macchina automatica o passare all’uso delle capsule? Allora scegliete una macchina da caffè manuale.
Acquistando quella giusta, soprattutto in accoppiata con un macinacaffè di qualità, è possibile ottenere l’espresso (e tutte le sue sfumature) con la e maiuscola, da bar.
Ma qual è la migliore macchina da caffè manuale?
Difficile dirlo, soprattutto perché ognuno di noi ha a disposizione un budget differente. Detto questo, a seguire abbiamo raccolto quelle che riteniamo le migliori macchine da caffè manuale (tra quelle che abbiamo testato).
Migliori macchine da caffè americano del 2021
1. De’Longhi Dedica EC685

Riteniamo la De’Longhi Dedica EC685 la migliore macchina per caffè espresso manuale, ma non in senso stretto: tra tutte quelle sul mercato probabilmente ce n’è qualcuna che la supera in prestazioni, ma considerando il pacchetto offerto e il prezzo di vendita è veramente difficile trovare di meglio.
Si tratta di una macchinetta compatta (14,9 x 33 x 30,3 cm), disponibile in 4 colorazioni (acciaio, bianco, nero, rosso), dalla scocca esterna completamente in acciaio inossidabile e utilizzabile sia con il caffè macinato (1 o 2 dosi), sia con le cialde ESE da 44 mm.
Parlando delle sue funzionalità, segnalo che è pronta all’uso in pochi secondi (tecnologia Thermoblock), si può regolare la temperatura secondo 3 livelli (bassa, media, alta) ed è presente anche la lancia a vapore per montare il latte, o scaldare l’acqua per il tè.
La lunghezza del caffè è personalizzabile (e salvabile) secondo le proprie preferenze, e cosa molto particolare, si può segnalare alla macchinetta il livello di durezza dell’acqua, così da farle capire meglio quando è arrivato il momento della decalcificazione.
2. Gaggia GranGaggia Deluxe

La Gaggia GranGaggia Deluxe è la nostra seconda scelta. Anche questa è un’altra macchinetta compatta (20 X 29,7 X 26,5 cm), in questo caso con la scocca prevalentemente in plastica, ma con qualche componente in acciaio inox (pennarello, finitura pannello frontale e vassoio raccogligocce).
Il portafiltro è pressurizzato, e questo si ripercuote sulla cremosità della bevanda, mentre la pressione della pompa della macchinetta è settata sui 15 bar. Questo mix garantisce l’espresso come ce lo si aspetterebbe dal proprio bar preferito.
La Gaggia GranGaggia Deluxe è disponibile nelle colorazioni nero e rosso.
Scelta della migliore macchina caffè espresso manuale: gli elementi da considerare
Le macchine da caffè manuali sono caffettiere che permettono di preparare 1 o 2 tazzine tramite l’immissione manuale di un filtro pieno di miscela (polvere), o in alternativa di una cialda.
Ovviamente non tutte le macchine di questo tipo sono uguali ed è importante, in fase di scelta, considerare alcuni fattori che influiscono sulle loro prestazioni.
I materiali sono una componente importante e influiscono su prestazioni e prezzo.

Le più economiche generalmente sono realizzate con materiali scadenti, sia per quanto riguarda la struttura esterna, che per i componenti interni. E quando i materiali sono di bassa qualità, la caffettiera ne risente sotto molteplici aspetti: dura meno, è più facile che presenti guasti e problemi tecnici, prepara caffè meno buoni.
Ecco perché è importante optare per macchine di marchi affidabili, non ricercando il prezzo più basso, a meno che non ci siano particolari offerte in corso.
Ma quali sono questi materiali? In primis l’acciaio inossidabile, ideale sia per la maggior parte della scocca, che però può contenere anche plastica senza risentirne dal punto di vista qualitativo, sia per gli accessori come il filtro, l’augello per il vapore, il cappuccinatore, gli erogatori, la base poggia-tazze.
Ottimo l’acciaio anche per la caldaia, o in alternativa l’alluminio.
Se la pompa non permette di raggiungere una pressione adeguata, il caffè ne risente dal punto di vista della qualità risultando leggero e acquoso, simile a quello ottenuto con la moka. E in questo modo si rischia di dover rinunciare sia al profumo intenso che all’aroma corposo, entrambe caratteristiche fondamentali dell’espresso italiano.
Ma qual è la pressione ideale? In generale, per ottenere un buon caffè, dovrebbe essere di 15 bar. Prima dell’acquisto assicuratevi che venga raggiunto questo valore minimo.

Se ci tenete particolarmente alla qualità del vostro caffè, il portafiltro pressurizzato è l’ideale. Grazie a esso il caffè viene erogato quando la macchina raggiunge la pressione ideale, permettendo di ottenere un espresso cremoso proprio come quello del bar.
Al contrario i portafiltri non pressurizzati sono un po’ difficili da usare perché, se si vogliono ottenere buoni risultati, bisogna inserire nel filtro la quantità di caffè giusta, pressata e macinata adeguatamente. Insomma, occorre un po’ di esperienza per ottenere risultati ottimali.
Che tipo e quanti caffè intendete preparare con la vostra macchina manuale? Rispondere a questa domanda è importante perché i filtri in dotazione possono essere diversi. Generalmente nella confezione ce ne sono 2: quello per la preparazione singola e quello per 2 caffè in contemporanea.
A volte c’è anche solo il filtro doppio, che permette di ottenere un singolo caffè semplicemente riempiendolo a metà.

Ma se volete preparare anche caffè in cialda, allora dovete assicurarvi che sia presente l’adattatore. Meglio acquistare una macchina che lo abbia già incluso perché, pur essendo possibile acquistarlo a parte di altri marchi compatibili, gli accessori originali sono sempre da preferire.
Le caldaie servono per scaldare l’acqua che filtra sul caffè erogando l’espresso desiderato, e i materiali con cui vengono realizzate sono solitamente acciaio o alluminio.
L’alluminio ci mette meno a scaldarsi, in questo modo la macchina è pronta per l’erogazione in tempi più brevi. L’acciaio ci mette di più ma è più solido e resistente, anche al calcare, quindi garantisce una maggiore durata della macchina nel tempo.
Se amate bere il cappuccino o preparare bevande a base di latte, il cappuccinatore è un accessorio indispensabile. Ormai tutte le macchine manuali ne sono provviste, ma buttate comunque un occhio in fase d’acquisto.
Lascia un Commento