Il montalatte è quello strumento che permette di creare una schiuma di latte corposa, densa, cremosa, perfetta in primis per il cappuccino, ma anche per altre ricette.
Ma qual è il miglior montalatte da scegliere e acquistare?
In commercio ce n’è di tutti i gusti, da quelli manuali a quelli elettrici, e selezionare quello giusto per le proprie esigenze non è affatto così scontato. Fortunatamente ne abbiamo provati diversi, e in questo articolo abbiamo selezionato i migliori montalatte sul mercato.
Piccolo spoiler: non c’è alcun montalatte manuale, e questo perché il loro sistema di funzionamento non è in grado di creare una schiuma sufficientemente corposa.
Migliori montalatte elettrici del 2021
1. Severin SM 3587 Spuma 700 Plus

Come dicevamo ne abbiamo provati diversi, ed è stato molto facile definire questo Severin SM 3587 Spuma 700 Plus come il miglior montalatte elettrico sul mercato.
Si tratta di un cappuccinatore top di gamma, caratterizzato dalla presenza di ben 13 diversi programmi pre-impostati per schiuma di latte calda e fredda (anche con latte vegetale o senza lattosio), frullati proteici, cioccolata calda prodotta partendo dai pezzi di cioccolato intero, pappe, vin brulè e tanto altro.
La costruzione è robusta, e il corpo interno in acciaio inox ha una capacità totale di 700 ml, ma attenzione: 700 ml se lo si vuole scaldare, massimo 350 ml se lo si vuole montare (schiuma per circa 3 cappuccini). La temperatura di questo è regolabile in un range che va dai 45 ai 65 °C.
A chiudere il quadro, si tratta di un montalatte a induzione, ma perfetto anche per qualsiasi altro tipo di piano cottura.
2. Severin SM 3585 Spuma 500

Il Severin SM 3585 Spuma 500 è la nostra seconda scelta, sicuramente il montalatte migliore per chi vuole risparmiare qualcosina ottenendo comunque uno strumento prestante.
Rispetto allo Spuma 700 si differenzia essenzialmente per le funzioni disponibili e per la capacità interna. I materiali utilizzati sono gli stessi, ma in questo caso si può montare esclusivamente il latte a caldo o a freddo, ma anche preparare la cioccolata calda partendo dal cioccolato intero.
La capacità interna è di 500 ml di latte da riscaldare, e 260 ml di latte da montare.
3. Lavazza MilkEasy

Lavazza MilkEasy è il miglior cappuccinatore elettrico per chi vuole spendere il meno possibile, ottenendo comunque latte montato “da bar”.
Si tratta di una macchina montalatte basic, compatta, dalla capacità massima di 180 ml (da riscaldare, 120 ml da montare), ideale per preparare in un attimo schiuma di latte nella quantità giusta giusta per un singolo cappuccino.
Provandolo ci siamo resi conto che è in grado di funzionare molto bene anche con latte parzialmente scremato/scremato o di tipo vegetale.
Come scegliere il montalatte
La scelta del montalatte non può essere lasciata al caso, ma non basta considerare il prezzo: bisogna necessariamente valutare la capacità del contenitore e le sue diverse funzionalità, così come altre caratteristiche tecniche.
Tipologie
I montalatte in commercio sono principalmente di 2 tipologie: elettrici e manuali. Se i modelli elettrici risultano particolarmente pratici, altrettanto non si può dire di quelli manuali, molto più macchinosi anche se più economici.
I montalatte manuali richiedono infatti maggiore sforzo per la preparazione della schiuma di latte, dato che sono provvisti di uno stantuffo con frustino (in stile caffettiera francese) che dev’essere alzato e abbassato con decisione, più e più volte. Il problema è che la maggior parte delle volte si ottiene una schiuma poco densa e compatta.

Diverso il discorso per quanto riguarda i modelli elettrici, molto più efficienti e facili da utilizzare. In questo caso il montalatte fa tutto da sé e fra l’altro, consente anche solo di riscaldare il latte.
Si tratta di modelli generalmente più costosi e anche più grandi a livello di dimensioni. L’alimentazione è tramite corrente elettrica o tramite batteria. La differenza sta nella potenza e nelle dimensioni, difatti i modelli a corrente elettrica generalmente sono più grandi e più potenti, quelli a batteria più piccoli e meno performanti.
Capacità
Dalla capacità del montalatte dipende la quantità di latte che si può preparare di volta in volta.
Ma in realtà esistono 2 tipi di capacità: una relativa alla massima quantità di latte da utilizzare se si intende riscaldarlo, una dimezzata che indica la quantità di latte necessaria se vogliamo montarlo, dato che la schiuma raddoppia il suo volume e rischia quindi di fuoriuscire dal contenitore.
Tenete presente che una capienza di 120 – 240 ml di latte da montare corrisponde a 1 – 2 cappuccini alla volta.
In commercio esistono anche modelli di capienza superiore, fino a 400 ml di latte da montare e 700 ml di latte da riscaldare, perfetti se intendete preparare più di 2 cappuccini alla volta.
Costruzione

La costruzione del montalatte automatico è un’altra caratteristica importante da considerare in fase di scelta, e solitamente corrisponde a 3 diverse tipologie:
- Montalatte con base rotante a 360°: permettono di posizionarvi sopra un contenitore alto di forma cilindrica, sono generalmente compatti, maneggevoli e hanno un sistema di riscaldamento che funziona tramite resistenza;
- Montalatte ad incastro: sembrano robot da cucina e sono molto capienti, con una base alta che ospita i comandi, su cui va inserito il contenitore del montalatte. Quest’ultimo ha la forma di una brocca dotata, solitamente, di manico. Il sistema di riscaldamento in questo caso è a induzione;
- Montalatte a immersione: sono formati da un manipolo alimentato a batteria o con cavo elettrico, a cui va agganciato il frullino a molla che permette di montare il latte. Si tratta della tipologia più semplice ed economica, maneggevole anche se meno prestante delle altre.
Potenza
La potenza del montalatte va considerata, ma fino ad un certo punto perché i tempi di preparazione in ogni caso sono molto brevi. Solitamente si va dai 600 W dei modelli più potenti, ai 350/400 W dei modelli meno prestanti.
Materiali
Il materiale più utilizzato nei cappuccinatori elettrici, soprattutto per quanto riguarda il contenitore, è l’acciaio inox o in alternativa le leghe metalliche con rivestimento antiaderente.
Il contenitore è preferibile che sia rivestito con un materiale termoisolante per evitare scottature, mentre la base viene solitamente realizzata in plastica con inserti in alluminio.
Funzioni

Sono 2 le funzioni principali dei montalatte elettrici: montare il latte a freddo o a caldo, e riscaldarlo.
Ma ci sono anche funzioni aggiuntive, come lo spegnimento automatico e, nei cappuccinatori di fascia alta, la regolazione della temperatura in base ai propri gusti, così come la possibilità di preparare bevande alternative come il cioccolato caldo o smoothie proteici.
Praticità d’uso e pulizia
I montalatte in commercio, avendo caratteristiche diverse, possono essere più o meno pratici da usare.
Per esempio, quelli che permettono di lavare il contenitore in lavastoviglie sono particolarmente consigliati dal punto di vista della comodità. Molto utile anche il rivestimento antiaderente che ne facilita la pulizia, tant’è che basta anche una semplice spugna inumidita.
Infine la lunghezza del cavo che collega il montalatte alla presa è un altro aspetto importante, perché se è abbastanza lungo permetterà di spostarlo con semplicità.
Lascia un Commento