Acquistare il caffè in grani non è solo sinonimo di risparmio economico nel lungo periodo (rispetto all’acquisto di capsule o caffè macinato), ma anche di degustazione della miscela ai massimi livelli.
Infatti, il metodo migliore per degustare un buon caffè, a fronte di una corretta conservazione, è macinarlo sul momento così da non perdere tutte le sue caratteristiche organolettiche che andrebbero al contrario disperse a causa del contatto con gli agenti esterni (aria, luce, calore e umidità).
E’ chiaro però che, come per tutte le cose, non tutti i caffè in grani sono uguali.
Per esperienza possiamo dire che il miglior caffè in grano lo si può trovare acquistando dalle piccole torrefazioni italiane, ma alcune opzioni valide ci sono anche nei cataloghi delle aziende più blasonate.
A seguire troverete la nostra classifica dei migliori caffè in grani online, ovvero quelli che si possono acquistare da casa in un paio di click.
Migliori caffè in grani del 2021:
Pellini Espresso Bar Cremoso n°9

Il Pellini Cremoso n. 9 è un grande classico della distribuzione su larga scala, non il più economico in circolazione, ma si tratta di un caffè “standard”, che piace un po’ a tutti, senza particolari sentori: crema corposa, buona la densità, intenso ma non per palati difficili e dal retrogusto non invasivo.
Caffè Vergnano 1882 Antica Bottega

Per i più “sensibili”, Caffè Vergnano 1882 Antica Bottega è un 100% Arabica caratterizzato da un gusto delicato, rotondo, dolce e acidulo al punto giusto. Consigliato anche la variante Espresso (busta rossa), per gli amanti del caffè più strong.
Caffè Europa Bar Extra

Caffè Europa sorprende per la qualità della tostatura: è uniforme e i chicchi sono sempre tutti integri, segno di una lavorazione e selezione accurata. Il gusto invece è piuttosto “tradizionale”, da bar, corposo e intenso al punto giusto.
Caffè Carbonelli Miscela Napoli

Frutto di una piccola torrefazione partenopea, che negli anni grazie al duro lavoro è riuscita a farsi apprezzare anche al di fuori dei confini nazionali, la Miscela Napoli è l’esatta rappresentazione della tradizione napoletana: mix di Arabica e Robusta per un gusto intenso e un aroma pieno e dolce, dalla cremosità elevata.
DEAD OR ALIVE N°03

DEAD OR ALIVE N°03 è il caffè giusto per chi vuole iniziare la giornata al meglio, con una carica invidiabile. E’ una miscela dal gusto “fortemente intenso“, seppur equilibrato e per nulla amaro/acido, che genere una crema corposa e persistente. Alto il contenuto di caffeina (100% Robusta).
Monkey Business Coffee Kopi Luwak

Kopi Luwak, una delle varietà più costose al mondo (link), si ottiene dai chicchi di caffè ingeriti e defecati dal “Luwak” (carnivoro della famiglia dei Viverridi). Da provare almeno una volta nella vita. Piccolo spoiler: dal gusto morbido, per nulla amaro, con sentori di caramello e cioccolato.
Come scegliere il miglior caffè in grani

Il caffè in grani è considerato il migliore in assoluto dal punto di vista qualitativo perché, rispetto ad altri, preserva l’aroma, l’intensità, il gusto originario dei chicchi, che vengono tritati solo al momento della preparazione della bevanda.
Tuttavia, anche in questo caso, esistono diverse tipologie di miscele, che si differenziano in base alle varietà di caffè utilizzate. Ecco perché è importante fare una selezione che rispecchi i propri gusti sia in termini di gusto e aroma, che di proprietà e percentuale di caffeina.
Se qualcuno poi preferisce caffè molto eccitanti, e quindi con un contenuto di caffeina elevato, qualcun altro, specialmente chi soffre di disturbi cardiaci e di pressione, potrebbe prediligere caffè più leggeri.
E la miscela giusta risponde proprio a tutte queste esigenze.
Le varietà più conosciute e diffuse
Alcune varietà sono più diffuse e famose di altre, dal Coffea Arabica, noto con il nome semplice di Arabica, che è la più antica, al Coffea Canephora, meglio conosciuta come Robusta per via della resistenza agli sbalzi di temperatura, alle malattie e ad eventuali parassiti.
Cosa differenzia le varietà? Il gusto da un lato e il contenuto di caffeina dall’altro, per non parlare della maggiore o minore adattabilità a diverse tipologie di climi e terreni.
Le varietà vengono poi utilizzate in diversa percentuale, a seconda del risultato desiderato per preparare le miscele di caffè che normalmente acquistiamo.
Le tipologie di miscele e i decaffeinati

Dicevamo che le miscele sono diverse sia in termini di gusto che di aroma, ma anche di densità e corposità delle bevande. Inoltre possono contenere più o meno caffeina. Quali sono le migliori? Difficile a dirsi perché molto dipende dai gusti personali.
C’è chi preferisce caffè più leggeri e quindi miscele non troppo corpose con un contenuto di caffeina moderato. E chi, al contrario, predilige caffè più aromatici e intensi. O ancora chi, non potendo consumare caffeina, o comunque dovendo ridurla al minimo, opterà per le miscele decaffeinate dove la sua percentuale, secondo quanto stabilito dalla legge italiana, è inferiore o pari allo 0,1 %. Insomma, a ognuno la propria miscela.
Domande frequenti (FAQ)
D: Meglio il caffè in grani o il caffè in polvere?
R: Il caffè in polvere è più immediato nell’utilizzo vero e proprio, ma perde le sue caratteristiche organolettiche molto più velocemente. Il caffè in grani si conserva meglio, ma richiede strumentazioni (macinacaffè) e maggiori nozioni tecniche.
D: Come conservare il caffè in grani?
R: Il caffè in grani va conservato in un contenitore a chiusura ermetica non trasparente, meglio se in latta, vetro scuro o ceramica, in un luogo fresco e asciutto (mai in frigorifero).
D: Come regolare la macinatura del caffè in grani?
R: La macinatura va regolata per ottenere 25 ml di bevanda in un tempo medio di 25 secondi.
D: Quanti caffè si fanno con un chilo di caffè in grani?
R: In linea teorica, circa 130-140 caffè, bisogna però considerare che del caffè si disperde durante la macinazione quindi il valore può scendere in maniera variabile di caso in caso.
Lascia un Commento