Le capsule di caffè sono sempre più popolari, e lo dicono anche i dati: dal 2011 al 2018 il mercato è più che triplicato, e il trend non sembrerebbe arrestarsi (lo stesso vale per le annesse macchine per capsule).
Per i puristi del caffè può sembrare assurdo, ma quella singola monodose permette ogni giorni di risparmiare minuti preziosi nell’ormai sempre più frenetica quotidianità.
Ma perché è diventato così difficile scegliere le migliori capsule di caffè? Il motivo è molto semplice: oltre a quelle originali (ovvero quelle prodotte dalla stessa azienda del sistema scelto, come Lavazza o Nespresso), oggi si trovano decine di opzioni di capsule compatibili.
Fortunatamente, in redazione ci siamo impuntati nel trovare il miglior caffè in capsule, quindi abbiamo acquistato e assaggiato le più popolari online, sia originali che compatibili. A seguire troverete quelle che, in un modo o nell’altro, ci hanno conquistato.
Migliori capsule di caffè del 2021:
Caffè Borbone Miscela Blu

Il best seller tra le capsule, dal classico gusto della tradizione napoletana, deciso ma aromatico e cremoso. Il retrogusto che lascia dopo averlo sorseggiato è tutt’altro che spiacevole. Decisamente conveniente poi il prezzo di vendita e, finalmente, anche Borbone si è convertita al biodegradabile.
Caffè Vergnano Arabica

Capsule compostabili, ottimo prezzo e packaging senza sprechi. Consistente la crema, miscela Arabica che si sente, persistente nel gusto, dalle note floreali e agrumate. Un’esperienza sensoriale in capsula più che promossa.
Lavazza A Modo Mio ¡Tierra! Brasile Cerrado

Non il solito caffè, tra tutte le varie ricette Lavazza questo ¡Tierra! Brasile Cerrado sorprende per le sue note tipicamente di miele e cioccolato. Ottimo la proveniente dalle sole aziende
agricole brasiliane certificate Rainforest Alliance. Su Amazon si trova in stock ad un prezzo inferiore rispetto allo shop ufficiale Lavazza.
Caffè Trombetta L’Espresso Arabica

Altra compatibile Nespresso e Nescafé Arabica, in questo caso di un’azienda italiana storica. Crema persistente e gusto coerente con le aspettative. Buono il prezzo online.
Nescafé Dolce Gusto Cortado

Ricetta della cultura argentina ma molto popolare anche in Spagna e Portogallo. Si tratta di un normale espresso allungato con una piccola quantità di latte caldo. Eccellente la riuscita con queste capsule Nescafé originali: gusto intenso (mix di Arabica e Robusta), alleggerito dal latte.
Nescafé Dolce Gusto Espresso Ardenza

Un grande classico in Nescafé, forte, gustoso, cremoso, dalle note pungenti e speziate e dal retrogusto persistente.
L’Or Espresso Onyx

Il catalogo L’Or piace tutto, ma Onyx ci ha conquistati. Tutt’altro che scontato, è intenso, articolato, dalle note di fondente e cioccolato. Perfetta la compatibilità con le macchine Nespresso.
Come scegliere il miglior caffè in capsule

Se la macchina è importante per preparare caffè di qualità, altrettanto lo sono le capsule. Chiunque abbia in casa una macchina di questo tipo lo sa bene, sebbene non sia così scontato fare le scelte giuste.
Bisogna infatti imparare a distinguere fra le varie tipologie di capsule, tenendo presente pro e contro sia dal punto di vista qualitativo che economico.
Per fortuna non è una missione impossibile! Seguendo alcuni semplici suggerimenti, anche i più inesperti riusciranno a chiarirsi le idee e a trovare finalmente la migliore capsula di caffè, gustandosi comodamente da casa bevande degne dei migliori bar.
Attenzione al sistema scelto
Dicevamo che la macchina è fondamentale per preparare ottimi caffè, ma non solo. A seconda della sua tipologia cambiano anche le capsule.
Se alcuni sistemi permettono di utilizzare le cosiddette capsule compatibili, come quello Lavazza o Nespresso, altre consentono l’impiego esclusivo di determinati marchi, venduti direttamente dai produttori delle macchine stesse.
Cos’è meglio? Sicuramente le prime perché, avendo larga scelta, vi sarà più facile testare capsule diverse e trovarne di ottima qualità, nei supermercati e anche online, a prezzi più economici.
Inoltre capita spesso di imbattersi sul web in offerte all’ingrosso che permettono di risparmiare ulteriormente, riducendo il costo di ogni caffè anche di quattro o cinque centesimi (gli ordini di grandezza) rispetto ai prezzi standard dei supermercati. Un vantaggio considerevole!
I gusti delle miscele

Le miscele per capsule di caffè hanno diversi gusti, dal classico espresso corto o lungo, al caffè al ginseng, dal decaffeinato al caffè d’orzo.
In primis c’è l’espresso, che non ha bisogno di presentazioni ma che, a sua volta, può avere diverse sfumature di gusto: più intenso, più vellutato, più rotondo, speziato, ricco di contrasti e via dicendo.
Poi c’è quello decaffeinato, preferito da chi è particolarmente sensibile alla caffeina e necessita di un caffè meno eccitante.
Il caffè al ginseng, preparato a partire dal mix di polvere di caffè e di radice della Panax quinquefolius polvere, è sempre più popolare. Ha un gusto prima amaro e poi dolce, con un retrogusto leggermente piccante.
Infine ci vari surrogati, con il caffè d’orzo in testa. Ottenuto mediante infusione di orzo, tostato e macinato, conferisce alla bevanda un gusto più amaro, non contiene caffeina e ha proprietà digestive/antinfiammatorie.
Il costo delle capsule
Inutile negarlo, con una macchina a capsule si risparmia eccome rispetto al bar. Se solitamente l’espresso costa mediamente 1€, preparandolo in casa si risparmiano dai 40 agli 80 centesimi, ammortizzando in breve tempo un eventuale costo elevato della macchina.
Diverso è il caso della moka, decisamente più economica: in questo caso infatti il costo della tazzina prodotta con le capsule è superiore dalle 2 alle 4 volte, con un costo complessivo che va dai 250€ ai 600€ per chi consuma 4 capsule al giorno.
Ma allora vale davvero la pena optare per queste ultime? Se vi interessa soltanto risparmiare la risposta è no, ma se volete preparare caffè di qualità in stile bar (con la cremina) in modo rapido e pratico, allora la capsula è la soluzione più pratica.
Domande frequenti (FAQ)
D: Il caffè in capsula fa male alla salute?
R: Diversi studi hanno dimostrato l’effettiva presenta di sostanze tossiche per l’uomo, come ftalati e metalli pesanti, ma allo stesso tempo hanno evidenziato la presenza in quantità che rientrano perfettamente nei limiti giornalieri tollerati dal nostro organismo.
D: Le capsule sono riciclabili?
R: Fortunatamente si. Tante aziende, sia piccole che grandi, ormai producono capsule esclusivamente in alluminio (riciclabile all’infinito, al 100%) o in materiali biodegradabili.
D: Dove butto le capsule di caffè?
R: Quelle in plastica, una volta aperte e gettato i fondi di caffè nell’umido, vanno pulite e buttate nella plastica. Quelle in alluminio nel contenitore della raccolta differenziata, oppure nei punti vendita Nespresso (solo capsule originali Nespresso). Quelle biodegradabili direttamente nell’umido (salvo diverse indicazioni da parte del Comune di appartenenza).
D: Meglio le capsule di caffè originali o compatibili?
R: Aldilà della questione prezzi, il consiglio è quello di provare diversi tipi di capsule (originali e non) per identificare quelle migliori per i propri gusti. State però alla larga dalla capsule di scarsa qualità, ovvero quelle che sebbene compatibili non garantiscono un corretto funzionamento con la macchina (ad esempio, il caffè non esce bene).
D: Che differenza c’è tra cialde e capsule?
R: La sostanziale differenza riguarda l’impatto ambientale. Le cialde sono completamente biodegradabili, invece alcune capsule essendo in plastica sono meno ecosostenibili. Fortunatamente il divario tra i 2 sistemi si sta riducendo sempre di più, visto il sempre maggiore impegno delle aziende produttrici.
Lascia un Commento