Fondi di caffè: tutti i modi per riutilizzarli

Fondi di caffè come riutilizzarli

Caffè in tazza e fondi via, gettati nella spazzatura, non c’è nulla di più sbagliato oggi che le parole d’ordine sono riciclo e riutilizzo. Possiamo farlo anche con i fondi di caffè, che sono un’utile risorsa per tutta la casa.

Un concentrato di antiossidanti che possono essere riutilizzati in diversi modi, dalla cura del giardino all’orto, alla casa fino alla beauty routine. 

Ecco che così i fondi del caffè non sono da buttare ma pronti a rinascere, a vivere una nuova vita all’insegna non solo dell’ecosostenibilità ma anche del riciclo creativo ed utile.

Seguendo i miei consigli vi renderete conto che usare i fondi di caffè non è poi così difficile, e soprattutto che rappresentano una miniera da sfruttare.

Utilizzo dei fondi di caffè in casa

I fondi di caffè sono ottimi per essere utilizzati per diverse attività casalinghe e per il tempo libero.

Innanzitutto ci aiutano a tenere lontane le formiche. Basta cospargere i fondi di caffè vicino alle zone in cui vi accorgete che le formiche si intrufolano in casa. Si tratta di una barriera naturale che le terrà lontana, economica, efficace e alternativa ai prodotti chimici.

Ma questo è solo uno dei tantissimi usi casalinghi ai quali la posa del caffè si presta. Possono diventare, infatti, anche degli ottimi detergenti, sia per scrostare superfici difficili da pulire fornendo un’azione simile allo scrub, che per le stoviglie incrostate unendoli sulla spugna insieme al detersivo per i piatti.

Uomo che pulisce il camino di casa

E poi sono ottimi per la pulizia del camino perché aiutano ad eliminare più facilmente la cenere, senza farla alzare.

Sono utili, inoltre, per eliminare gli odori cattivi. Messi in frigorifero fungono da cattura odori, ma non solo.

I fondi di caffè possono essere utilizzati anche per profumare gli armadi ed eliminare l’odore di chiuso: basta solo inserirli in sacchetti di stoffa e posizionarli negli angoli. Stessa cosa può essere fatta anche per l’auto.

E poi ancora, gli scarti del caffè ci aiutano ad eliminare i cattivi odori dalle mani, come quello di aglio, cipolla e altri odori forti che rimangono impressi sui palmi. Serve solo strofinare i fondi sulle mani e lavare con acqua tiepida.

Altra qualità dei fondi di caffè è quella di essere utili per trattare i graffi sui mobili in legno scuro. Basta unirli all’acqua e strofinare la pasta cremosa che si crea sulla parte interessata con un pennellino o uno spazzolino. Un’azione colorante che può essere utilizzata anche per tingere in modo naturale stoffa, tela e carta.

Pulizia delle mani usando fondi di caffè

Sui tessuti dovrete rispettare la giusta proporzione in base al peso dell’indumento. Ogni 100 gr di stoffa servono 60/80 g di fondi di caffè. Come? Dovrete mettere a bollire dell’acqua insieme al sale grosso, un cucchiaio per ogni litro e i fondi del caffè e lasciate in ebollizione per un’ora.

Dopo che il composto sarà freddo, filtratelo e inseritelo di nuovo in pentola con il capo che dovete colorare.

Fate bollire per circa due ore a fiamma bassa, poi spegnete e lasciate riposare. Infine è necessario che sciacquare il tessuto fino a quando non perde più colore, asciugarlo lontano dal sole ed ecco che l’indumento avrà un nuovo colore.

Utilizzo dei fondi di caffè in giardino

Giardino, orto, piante in casa e sul balcone? Assolutamente non buttate i fondi del caffè perché sono degli alleati perfetti per la cura delle piante in generale.

Inseriti nel terreno insieme ai semi degli ortaggi li aiutano a crescere più in forma, ma anche unendoli all’acqua basta spruzzarli sulle piante acidule come azalee e ortensie, ed i fiori saranno rigogliosi e luminosi.

Fondi di caffè per nutrire le piante

Il caffè permette al terreno di raggiungere l’acidità necessaria e le piante avranno maggiore nutrimento. Tutto questo perché il caffè contiene molti minerali, come ferro, potassio, azoto e magnesio ed è un fertilizzante naturale imbattibile.

Il caffè, inoltre, riesce anche a tenere lontani insetti, lumache e altri animaletti. Basta posizionare i fondi del caffè nelle zone interessate e potrete dire addio alle sostanze chimiche.

Infine per gli amanti dei funghi che vogliano provare a coltivarli a casa possono affidarsi ai fondi del caffè perché sono un concime naturale molto efficace.

Utilizzo dei fondi di caffè per la cura del corpo

Sembrerà strano, ma i fondi di caffè sono preziosissimi anche per la cura del corpo. Tanti, infatti, i trattamenti naturali che si possono realizzare, da maschere per viso/capelli ad una sorta di fango per la cellulite.

Esatto avete sentito bene. I fondi di caffè permettono di creare un trattamento fai da te, a costo zero, per contrastare la cellulite. Vanno uniti insieme all’olio di cocco o di oliva e allo zucchero di canna e ricreano un composto da spalmare sulle zone più interessate, avvolgendo con la pellicola trasparente e lasciate in azione per almeno un quarto d’ora. Ecco un fango efficacissimo e naturale.

Non da meno le possibilità per i capelli creando degli impacchi con la posa di caffè che permettono di rinforzare e anche ravvivare il colore naturale, soprattutto per chi ha una chioma castana. Non ci vorrà molto tempo per ridurre la forfora e vedere lucentezza. Basta unirli all’olio di jojoba e lasciare l’impacco in posa per circa mezz’ora, ripendo il trattamento con frequenza.

Utilizzo dei fondi di caffè come scrub naturale

I resti di caffè, inoltre, diventano anche uno scrub naturale se uniti all’olio di oliva, oppure a miele e zucchero. Ecco che nascerà uno scrub per corpo e viso molto efficace che renderà la pelle molto liscia e morbida.

E ancora, sono anche un ingrediente ideale per fare un piediluvio energizzante che non solo massaggia i piedi, ma riesce a tenere a banda anche i cattivi odori. Come prepararlo? Basta diluirlo in acqua e tenere i piedi in ammollo massaggiandoli ed eliminando le parti ruvide.

È possibile, infine, preparare con la posa del caffè anche una maschera per il viso che serve per ammorbidire la pelle e dare lucentezza. Dovrete mescolare fondi di caffè, cacao in polvere, latte o yogurt, miele o malto. La maschera è da applicare, massaggiando, sulla pelle umida, e lasciare in posa per almeno un quarto d’ora ed infine risciacquare.