Come togliere le macchie di caffè

Come togliere le macchie di caffè

Il caffè è tanto buono quanto tenace nel momento in cui decide di cadere sui nostri vestiti. Ma come smacchiare il caffè preservando la qualità del nostro abbigliamento?

Ho cercato di fare il punto su questo tema così comune, riepilogando nelle prossime righe tutto quello che dovreste sapere su come togliere le macchie di caffè dai tessuti in modo semplice ed efficace. Procediamo!

Come togliere le macchie di caffè sul cotone

Se avete intenzione di togliere le macchie di caffè, sappiate che le cose sono un po’ (solo un po’) più semplici se il danno è stato fatto su un capo bianco in cotone.

In questo caso, infatti, se la macchia è ancora fresca dovrete mettere il vestito in una bacinella da riempire con acqua tiepida e alcune gocce di acqua ossigenata.

Se invece la macchia si è oramai asciugata, dovreste procedere con un mix di glicerina e ammoniaca, facendo attenzione a diluire molto bene questi ingredienti, trattandosi di componenti piuttosto aggressivi che, se gestiti male, potrebbero impattare negativamente sulla qualità del vostro capo di abbigliamento.

Nel caso del colone colorato invece, strofinate sulla macchina di caffè candeggina delicata o per colorati. Prima magari fate una prova in una zona non visibile del capo, per vedere se il colore viene danneggiato in qualche modo.

Rimossa la macchia, potrete porre il capo in lavatrice per un lavaggio finale.

macchie di caffè su cotone

Come togliere le macchie di caffè sul velluto

Se fino a questo punto mi sono occupato di un livello relativamente semplice di eliminazione delle macchie dai tessuti, da questo momento in poi le cose si faranno un po’ più ardue.

Per togliere le macchie di caffè dal velluto, in particolare, sarà necessario cercare di ammorbidire la macchia con dell’acqua minerale, quindi appoggiare un panno pulito nel rovescio del tessuto e dunque stirare questo lato con del ferro a vapore. L’alone di caffè dovrebbe evaporare, e voi potrete concludere la procedura di pulizia con un lavaggio in lavatrice.

Attenzione però: le indicazioni di cui sopra valgono solamente se la macchia si è poggiata da poco sul velluto. In caso contrario, non ci sarà altro da fare che portare il capo di abbigliamento da uno specialista.

Come togliere le macchie di caffè sulla seta

Le cose sono ancora più difficili quando si tratta di cercare di togliere le macchie di caffè dalla seta, considerato che questo prodotto è molto delicato e, come tale, non bisogna assolutamente strofinarlo.

Per arrivare al risultato desiderato si può invece diluire 2 tazze di aceto di mele in una bacinella di acqua tiepida, lasciando il capo in ammollo tutta la notte. Il mattino dopo si può sciacquare abbondantemente in acqua fredda, per verificare se l’alone è scomparso del tutto.

Come togliere le macchie di caffè su pelle e cuoio

macchie di caffè su giubbotto in pelle

Anche nel caso di pelle e cuoio è molto importante evitare di strofinare. Invece, se la macchia è fresca potrebbe essere molto più utile picchiettare la zona interessata con un panno di cotone asciutto, eliminando completamente il caffè grazie alla sua capacità di assorbimento. Se invece la macchia dovesse essersi già seccata, si può usare una soluzione a base di acqua e sapone neutro, o un detergente ad hoc per la pelle.