Come fare il cappuccino a casa: ricetta come al bar

Come fare il cappuccino a casa

Il cappuccino è uno dei più grandi amori degli italiani, oltre che un simbolo del nostro paese, quasi al livello (se non addirittura al pari) del caffè espresso.

Spesso anche quelli che non amano particolarmente il caffè, gradiscono però il cappuccino: questo grazie all’aggiunta del latte montato, che addolcisce il sapore altrimenti forte di questo prezioso elisir mattutino.

Ma a differenza delle credenze popolari, è possibile preparare un buon cappuccino anche in casa.

Ecco come…

Come fare il cappuccino in casa

Di seguito ho deciso di indicarti alcuni semplici stratagemmi per fare un cappuccino che abbia un aspetto perfetto e un gusto mozzafiato. Fare la schiuma è un’operazione facile quasi come bere un bicchiere d’acqua. La difficoltà, semmai ci stia, si trova in altri piccoli dettagli.

Strumenti ed ingredienti essenziali

Sono queste le cose essenziali per un cappuccino perfetto fatto in casa:

Altri ingredienti opzionali che servono a “condire” il cappuccino possono essere lo zucchero, se preferisci una bevanda più dolce, e il cacao, giusto una spolverata sottile.

Procedimento da seguire

Latte unito al caffè per un cappuccino in casa come al bar

Come fare il cappuccino in casa? Seguendo questi semplici step:

  1. Prepara un espresso (25 ml) in una tazza da cappuccino usando gli strumenti e gli ingredienti che hai a disposizione;
  2. Monta il latte (120 ml) freddo di frigorifero (nei prossimi paragrafi ti spiego come);
  3. Unisci il latte al caffè nella tazza, con tutta la schiuma;
  4. Condisci con zucchero e/o cacao q.b.

Una delle operazioni più delicate quando si fa il cappuccino è sicuramente quella di montare il latte, adesso ti spiego tutti i modi per farlo.

Come fare la schiuma con la macchina del caffè

Per montare il latte la soluzione più funzionale è chiaramente quella di usare una macchinetta per il vapore, la cosiddetta lancia (o pennarello): questa si può trovare nelle macchine da caffè automatiche e in quelle manuali.

Per farlo, dovrai seguire con attenzione questi passaggi:

  1. La prima cosa da fare è quella di azionare la lancia a vapore a vuoto per una paio di secondi;
  2. Versa poi il latte, ancora freddo di frigorifero e preferibilmente intero, in un bricco d’acciaio alto e stretto;
  3. A questo punto immergi completamente l’erogatore nel latte, e azionalo;
  4. Quando il latte comincia a montare, allontana il bricco dalla lancia fino a rimuoverla completamente nel momento in cui il latte è raddoppiato di volume;
  5. Ad operazione conclusa, ruota il bricco prima in senso orario e poi antiorario, così da compattare la schiuma.
Corretto utilizzo della lancia a vapore

Nel caso non si disponesse però di una lancia a vapore, ci sono metodi alternativi per creare la schiuma.

Altri modi per montare il latte senza la lancia a vapore

Nel caso in cui avessi a disposizione la moka o una macchina del caffè senza lancia, ti consiglio di acquistare un montalatte: si tratta di un piccolo elettrodomestico non eccessivamente costoso che garantisce in pochi secondi, con la semplice pressione di un pulsante, una schiuma di latte compatta e cremosissima.

Online, su altri blog, vengono consigliati metodi alternativi come l’uso di una bottiglia vuota di plastica, fruste o frullatore. Il problema di questi è che non sono affatto in grado di creare una vera e propria crema di latte, ingrediente fondamentale per un cappuccino preparato a regola d’arte.