La differenza tra caffellatte, latte macchiato e cappuccino

differenza caffellatte latte macchiato cappuccino

Esistono moltissime bevande calde (e fredde) a base di caffè. La più famosa è sicuramente il cappuccino, di cui esistono moltissime varianti e che viene servito in tutti i paesi del mondo.

In Italia, in buona parte dell’Europa centrale e occidentale e in quasi tutto il mondo anglosassone, però, anche altre bevande al caffè hanno conquistato l’amore dei consumatori.

Sto parlando del caffellatte e del latte macchiato. Entrambe vengono realizzate, esattamente come il cappuccino, mischiando caffè e una certa quantità di latte. Cambia però il modo di prepararle, la temperatura dei liquidi e soprattutto le proporzioni (più parti di caffè o più parti di latte?), e sono queste le caratteristiche che distinguono una bevanda dall’altra.

Quindi, sebbene gli ingredienti siano gli stessi, quello che esce fuori non è sempre il medesimo risultato. Non potete ordinare un caffellatte per dire “cappuccino” o viceversa, giusto per fare un esempio.

Di seguito elenchiamo le caratteristiche, per capire quindi la differenza tra latte macchiato, cappuccino e caffellatte.

Latte macchiato

Questa bevanda, naturalmente, ha una sua propria storia, con delle radici ben saldate nella tradizione di molte regioni italiane. Eppure, viene più volte (e in maniera del tutto errata) confusa con il cappuccino.

Il problema è che attualmente in numerosi bar, specialmente nel Nord Italia, si usa preparare un cappuccino come se fosse un latte macchiato; per questo ancora oggi le persone non capiscono la differenza tra l’una e l’altra cosa.

Ora vi spiegherò come deve essere preparato un vero latte macchiato, così che non ci siano più dubbi in merito.

Latte macchiato accompagnato da un cucchiaio e un biscotto

Va detto, innanzitutto, che esistono due tipi principali di latte macchiato:

  • Quello con crema di latte e caffè (percentuale di caffè più alta);
  • Quello con crema di latte, latte e caffè (non ci sono più di 20 cl di caffè nel bicchiere).

Prima di ogni cosa, va scaldato il latte: è questo l’ingrediente preponderante. Il latte caldo viene poi montato, in maniera da far risultare una schiuma molto soffice, quasi una specie di crema al latte (da qui il nome con cui essa viene definita).

Si riempie quindi il bicchiere (di vetro, e non tazza/tazzina) di questa crema, con la possibilità di aggiungere un altro po’ di latte, e si versa giusto qualche goccia di caffè, che serve semplicemente a colorare la bevanda. Diventa di un colore beige molto bello a vedersi, con la schiuma candida del latte che galleggia in superficie, traboccando dal bordo.

Cappuccino

Latte montato che viene versato nella tazza di caffè

Il cappuccino è un’altra di quelle bevande che si può fare anche a casa ed è apprezzata da tantissime persone, nonché molto riconoscibile. La sua composizione è molto semplice: ci sono 25 ml di caffè e 125 ml di latte montato a vapore: in genere viene servito in una tazza larga e bassa.

Il latte deve essere a una temperatura non inferiore ai 55 gradi, ma anche superiore visto che soprattutto gli stranieri lo preferiscono più “caliente”.

Ci sono vari tipi di cappuccino, vediamoli insieme:

  • Cappuccino con latte scremato: ideale per chi non vuole ingrassare;
  • Cappuccino decaffeinato: indicato per chi non vuole assumere caffeina;
  • Cappuccino scuro: in questa variante c’è più caffè rispetto alla ricetta tradizionale;
  • Cappuccino chiaro: in questo caso invece la percentuale di caffè è minore;
  • Cappuccino con latte freddo e caffè caldo: molto apprezzato in estate.

Caffellatte

Caffellatte in primo piano accompagnato da cantucci

Spesso questa bevanda viene confusa con il latte macchiato e anche viceversa; in Francia il caffellatte viene chiamato “caffè au lait” ed è considerato in sostanza alla stregua del cappuccino, con l’unica differenza che non ha la schiuma.

Infatti la quantità sia del latte che del caffè sono sostanzialmente identiche; anche la tazza usata nella maggior parte dei casi è uguale, anche se alcuni preferiscono un bicchiere di vetro alto e stretto.