Il caffè freddo è un connubio tra bontà tradizionale e il bisogno di rinfrescarsi, un modo di trovare ristoro quando fa caldo e di non rinunciare al vostro appuntamento mattutino, nonostante le fastidiosissime temperature estive.
La preparazione di un caffè freddo potrebbe sembrare un’operazione complicata, ma non lo è affatto.
Se avete paura di fallire, perché siete convinti di non possedere le capacità tecniche necessarie, sappiate che non bisogna chiamarsi Cracco per realizzare questa bevanda fredda. Bastano poche e semplici mosse.
Ecco alcune delle ricette più popolari.
Ricette del caffè freddo: tradizione e semplicità a portata di mano
Esiste una gamma davvero molto vasta di ricette: quando si parla di caffè freddo non ci si riferisce per forza a un solo tipo di preparazione. Molto spesso alcune bevande definite ugualmente caffè freddo possono essere completamente diverse e richiedono quindi un’esecuzione diversa.
Ho trovato ben 5 ricette popolarissime, alcune della tradizione italiana, altre che non ci appartengono ma comunque gustose.
Caffè con ghiaccio (leccese)

Questo è forse il tipo di caffè freddo più facile da realizzare in assoluto. Rispetto a tutti gli altri, non richiede un’esecuzione complessa, formata da molti passaggi.
In realtà, basta semplicemente fare una cosa, una soltanto: preparare il caffè. Una volta pronta, la bevanda, che inizialmente è calda, va versata dentro a un bicchiere pieno di cubetti di ghiaccio.
Naturalmente, il caffè è tanto bollente da far sciogliere il ghiaccio: per evitare di bere un caffè del tutto annacquato, questo va consumato velocemente, o il alternativa fatelo raffreddare prima di unirlo al ai cubetti.
I salentini, in genere, aggiungono alla bevanda anche un goccio di latte di mandorla, in sostituzione dello zucchero. Questo mix prende il nome di caffè leccese (LINK).
Caffè shakerato

Quando arriva la bella stagione e fa tanto caldo, c’è un’altra variante del caffè che sicuramente apprezzerete: quello shakerato.
Il caffè shakerato è caratterizzato alla vista da una schiuma compatta e spumosa, che si ottiene shakerando nello shaker da cocktail caffè, ghiaccio e zucchero liquido (va bene anche quello di canna liquido).
Per chi se lo stesse chiedendo: si può aggiungere a piacimento una correzione alcolica, preferendo un liquore che esalti il gusto del caffè come il brandy o il whisky (bandita la vodka).
Granita al caffè

Famosissima al sud, la regione che da questo punto di vista è più conosciuta è la Sicilia: in città come Messina la granita al caffè è una delle specialità ed è venduta sia in estate che in inverno.
Tantissimi bar la propongono con l’aggiunta della panna e accompagnata da una brioche. Ma come si prepara? Non è per nulla difficile.
In pratica dovrete unire il caffè allo sciroppo di acqua e zucchero, quindi mettere il composto in un contenitore e farlo raffreddare nel congelatore. Quando volete mangiarla, non vi resta che creare la granita vera e propria utilizzando un tritatutto con lame in acciaio inox.
Iced coffee e frappuccino: il caffè freddo secondo gli americani
Forse non tutti sanno che anche in America amano bere il caffè freddo durante la bella stagione, e sono 2 le varianti più in voga.

Iniziamo dall’iced coffee: si tratta di un classico caffè americano (link) (da noi si chiama caffè lungo), viene servito in genere in versione extralarge e viene raffreddato usando tantissimi cubetti di ghiaccio.

In America è molto apprezzato anche il frappuccino: questo tipo di cappuccino freddo viene preparato frullando tantissimi ingredienti:
- Panna o gelato;
- Latte;
- Caffè;
- Zucchero liquido.
Il frappuccino si può arricchire aggiungendo anche:
- Vaniglia;
- Crema di nocciola;
- Cannella.
Lascia un Commento