Prima il caffè, poi la sigaretta. È un grande classico. E probabilmente è proprio la nicotina ad aumentare la voglia di caffeina, non il contrario, come solitamente si pensa.
Secondo uno studio condotto su 250mila fumatori, dipenderebbe dal fatto che la nicotina velocizza i tempi che il corpo impiega a metabolizzare la caffeina.
Comunque sia, il legame caffè e sigaretta rimane indissolubile. E l’abitudine ci mette lo zampino.
Caffè e sigaretta: la nicotina induce a consumare più caffè
Da un lato la nicotina, dall’altro la genetica. Secondo lo studio condotto dall’Università di Bristol, le persone con una specifica variante genetica tendono a fumare di più e a consumare di conseguenza più caffè.
La nicotina, velocizzando i tempi che il corpo impiega a metabolizzare la caffeina, induce i fumatori a berne maggiori quantità. In modo da ottenere lo stesso effetto energizzante.
Caffè e sigaretta: questione di abitudine?
Forse anche l’abitudine ci mette lo zampino. Perché spesso chi fuma tende a farlo subito dopo un buon caffè. E rinunciare a questa consuetudine, nonostante sia decisamente sconsigliata per la salute, può essere particolarmente difficile.
Perché caffè e sigaretta fanno andare in bagno?

Secondo il Centro antifumo, non è la nicotina a fare andare in bagno ma l’acido clorogenico contenuto nel caffè che, stimolando la produzione di acidi gastrici, aumenta “le contrazioni prima a livello dello stomaco e, successivamente, quelle dell’intestino, favorendo, così, la defecazione“.
Bastano 4 minuti all’acido clorogenico per agire, tempo che corrisponde mediamente a quello che un fumatore impiega per finire la sigaretta.
Ed ecco perché, spiega sempre il Centro antifumo, molti fumatori credono che fumare e bere caffè li aiuti ad andare in bagno. Non è così.
Caffè e sigaretta: i rischi per il cuore
Il Centro antifumo, riferendosi a uno studio greco, riferisce che il consumo di caffè associato alla sigaretta non è affatto salutare per il cuore. A quanto pare, infatti, aumenta “la pressione e il rischio di infarto“.
Se è vero che il caffè, da solo e bevuto nelle quantità giuste, può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, l’accoppiata caffè-sigaretta invece è letale.
Lascia un Commento