C’è chi dice che il caffè sia un rimedio super efficace contro la cellulite e chi sostiene l’esatto contrario. Quindi?
Diciamo che i pro superano i contro, stando al parere degli esperti. Ed è merito della caffeina, alcaloide naturale utilizzato spesso nella preparazione di rimedi anticellulite.
Il motivo? Stimola il sistema nervoso attivando nel contempo il sistema microcircolatorio. Ma vediamo più nel dettaglio il rapporto tra caffè e cellulite.
Caffè e cellulite
L’azione anti-cellulite attribuita al caffè si deve principalmente alla caffeina in esso contenuta e agli antiossidanti. Ma per combattere la cellulite, il caffè deve essere applicato direttamente sulla pelle, quindi non consumato per via orale.
Anche perché un consumo eccessivo, oltre a essere potenzialmente pericoloso, può addirittura peggiorare il problema. Altro discorso vale per gli impacchi, creme, scrub fai da te preparati con il caffè macinato o talvolta con i fondi del caffè mescolati ad oli vari.
La caffeina, oltre a ridurre la ritenzione idrica, aiuta in questo caso la microcircolazione.
Non che questo basti a risolvere il problema, ma secondo gli esperti può aiutare, purché le applicazioni siano associate a una dieta ricca di frutta, verdura e cereali, nonché a regolare attività fisica e a una buona idratazione.
La caffeina funziona contro la cellulite?
La caffeina contenuta nel caffè è un ingrediente molto utilizzato in ambito cosmetico per togliere la cellulite. E la sua efficacia è confermata dagli esperti.
La Dottoressa Enrica Pulerà sul proprio sito afferma che non si tratta affatto di una leggenda metropolitana, ma che comprovati studi hanno dimostrato gli effetti positivi della caffeina applicata sulla pelle.
Come una ricerca dell’Università di Rio de Janeiro che ha evidenziato l’efficacia dell’uso cutaneo sulla circolazione. Uso cutaneo che, a differenza del consumo di caffè per via orale, non presenta controindicazioni.
La Dottoressa Pulerà spiega che il motivo è che “l’assorbimento transdermico non mostra concentrazioni ematiche tali da indurre effetti collaterali”.
Cellulite: impacco fai da te al caffè

La consulente dermocosmetica della Farmacia Di Nardo propone una semplice ricetta fai da te per un impacco anti-cellulite a base di caffè. Ecco come prepararla:
- Accumulate circa 100-200 gr di fondi di caffè e mescolateli con un paio di cucchiai di olio di oliva;
- Aggiungete al composto del caffè in polvere;
- Massaggiate le parti del corpo colpite dalla cellulite sotto la doccia, in modo da riattivare la circolazione.
In alternativa potete mettere il composto sulle zone interessate e coprirle con della pellicola trasparente, attendere in posa una decina di minuti e sciacquare la pelle sotto la doccia.
Potete fare questo impacco 1-2 volte a settimana.
Un altro rimedio fai da te anti-cellulite può essere preparato con fondi di caffè, olio di cocco o di oliva, zucchero di canna. Il composto così realizzato va semplicemente spalmato sulle zone interessate, avvolgendole con della pellicola trasparente per un quarto d’ora.
I fondi di caffè sono davvero efficaci contro la cellulite?
I pareri sono discordanti anche in questo caso perché se da un lato c’è chi consiglia di utilizzare i fondi di caffè nella preparazione di impacchi e creme handmade, dall’altro c’è chi ritiene che i fondi siano inefficaci.
E questo perché il caffè macinato rilascerebbe gran parte della caffeina durante la preparazione con la moka. Meglio quindi utilizzare il caffè macinato fresco.
In definitiva sì al caffè contro la cellulite per uso esterno, no al consumo eccessivo di caffè per via orale, che in ogni caso bene non fa!
Lascia un Commento