Il caffè ci rende più ansiosi e irritabili? Stando al comune sentire, la risposta è affermativa. Non è un caso se il caffè ci viene spesso sconsigliato in caso di nervosismo. Ma anche prima di andare a dormire, proprio perché ci rende più agitati e, quindi, meno predisposti al sonno. Ma qual è la correlazione? In dosi limitate può renderci ...
Prima il caffè, poi la sigaretta. È un grande classico. E probabilmente è proprio la nicotina ad aumentare la voglia di caffeina, non il contrario, come solitamente si pensa. Secondo uno studio condotto su 250mila fumatori, dipenderebbe dal fatto che la nicotina velocizza i tempi che il corpo impiega a metabolizzare la caffeina. Comunque sia, il legame caffè e sigaretta ...
Caffè in polvere, chicchi e fondi del caffè possono tornare utili anche in ambito cosmetico. Si prestano infatti alla preparazione degli scrub per viso e corpo. Consigliati per migliorare la pelle, renderla più levigata e combattere inestetismi come la cellulite. Per di più facili da preparare, economici, naturali e davvero efficaci. Ecco allora 4 ricette di scrub al caffè per ...
Secondo alcuni è il caffè a scatenare il mal di testa, ma in tanti non possono farne a meno, soprattutto al mattino presto. Quindi, che legame c’è tra caffè e mal di testa? La bevanda più amata dagli italiani è davvero uno dei fattori scatenanti o sono solo dicerie? Non sono pochi gli studi che nel corso del tempo hanno ...
Il caffè aumenta il colesterolo LDL (cattivo)? In merito c’è ancora un acceso dibattito perché, se alcuni studi hanno dimostrato che il colesterolo ematico è effettivamente correlato al consumo della bevanda, altre ricerche affermano il contrario. O perlomeno ritengono che l’aumento del colesterolo dipenda, più che dal caffè in se stesso, dal metodo di preparazione. Scopriamo in questo articolo che ...
C’è chi dice che il caffè sia un rimedio super efficace contro la cellulite e chi sostiene l’esatto contrario. Quindi? Diciamo che i pro superano i contro, stando al parere degli esperti. Ed è merito della caffeina, alcaloide naturale utilizzato spesso nella preparazione di rimedi anticellulite. Il motivo? Stimola il sistema nervoso attivando nel contempo il sistema microcircolatorio. Ma vediamo ...
Che sia meglio berne in quantità moderata è cosa nota, ma non tutti sanno che si può sviluppare addirittura intolleranza al caffè. Problema non troppo grave, perlomeno non quanto l’allergia, ma da non sottovalutare. Cerchiamo di capire quali sono i sintomi tipici dell’intolleranza al caffè e cosa fare se si manifestano. Intolleranza al caffè e allergia: differenze Innanzitutto l’intolleranza non ...
Il caffè alza o abbassa la pressione? In merito a questo argomento, se ne sentono di tutti i colori, ma dove sta la verità? Innanzitutto bisogna precisare che la pressione è influenzata da diversi fattori, per esempio dal tipo di alimentazione, dallo stile di vita, dallo sport che si pratica, e sì, anche dal consumo di caffè. Ma in effetti, ...
Buono in inverno come in estate, il caffè ci accompagna quotidianamente con il suo aroma inconfondibile. Che sia lungo o ristretto, liscio o macchiato, fa bene al palato e anche alla salute, ma occhio a non esagerare con le quantità. Difatti la caffeina in esso contenuta è potenzialmente rischiosa se assunta oltre le dosi consigliate. Insonnia, ipertensione, tachicardia, ansia, irritabilità ...
Caffè e limone vengono spesso consigliati contro il mal di testa, ma l’accoppiata è davvero efficace? I vari studi condotti nel tempo si sono focalizzati prevalentemente sui singoli benefici di caffè e limone. Per esempio, una ricerca sul ruolo della caffeina nell’emicrania ha dimostrato che se una singola dose di caffeina non rappresenta un fattore scatenante, l’abuso della sostanza può ...
Lungo, ristretto, macchiato o liscio, il caffè piace proprio a tutti. E se consumato nelle dosi giuste, fa anche bene alla salute, ricco com’è di sostanze benefiche e soprattutto di antiossidanti. Ma non bisogna esagerare perché i sovradosaggi sono sempre sconsigliati. Dipende principalmente dalla caffeina in esso contenuta, utile ma anche potenzialmente rischiosa. Scopriamo quali sono le proprietà del caffè, ...
È una delle bevande più apprezzate al mondo, senz’altro benefica purché consumata con moderazione. Il caffè contiene infatti caffeina, stimolante naturale che non ha particolari controindicazioni, fatta eccezione per determinate categorie di persone. Tuttavia le dosi quotidiane di caffeina vanno limitate onde evitare alcuni rischi. Ma quindi… il caffè fa bene o male? Caffè: tipologie Utilizziamo comunemente la parola caffè ...
Il primo caffè decaffeinato si chiamava HAG e venne commercializzato da Ludwig Roselius a inizio 900′. Da allora di strada ne ha fatta, conquistando man mano il grande pubblico, grazie alla ridotta quantità di caffeina che lo rende più leggero rispetto a un normale caffè e adatto a chi, per motivi di salute, non può esagerare con la caffeina. Il ...
Si può bere il caffè in gravidanza? Numerosi studi ne sconsigliano un consumo eccessivo per via della caffeina. ...
Si parla spesso di caffè verde in relazione alle diete dimagranti ma quanto c’è di vero? Diversi studi sono stati condotti sull’argomento e l’estratto dei chicchi viene spesso utilizzato per farne integratori dimagranti. Tuttavia il caffè verde vanta molte altre proprietà: si ritiene che contribuisca a migliorare la pressione sanguigna, i livelli di colesterolo e che sia un ottimo antiossidante. ...