Caffè sempre al top e con un gusto sempre corposo e puro è quello che tutti vorremmo, non sempre però il risultato è quello sperato. Se il caffè non è proprio come ce lo immaginavamo, c’è da capire quali sono i problemi che ne intaccano la sua preparazione. Tra questi c’è di certo la periodica pulizia della macchinetta del caffè, ...

Un aroma inconfondibile quello del caffè che tutti gli appassionati adorano sentire nelle proprie narici all’apertura di una nuova busta. Un gusto deciso, corposo e avvolgente, ma nello stesso tempo fugace, che tende a disperdersi subito nell’ambiante. Che si assapora e subito sfugge via. L’odore del caffè intenso è quello che gli amanti di questa bevanda vorrebbero ritrovare in ogni ...

Coltivare il caffè in casa, ci avete mai pensato? Amanti di questa bevanda così caratteristica e di cui noi italiani siamo profondi estimatori e conoscitori fatevi avanti: avere una pianta di caffè in casa è possibile, non è una di quelle fantasie proibite o sogni così strampalati. A tutto questo c’è un però, e ve lo spiego subito. La pianta ...

Ovviamente non si tratta di una guida su di un semplice oggetto, ma di un vero e proprio pezzo di tradizione, di un’identità popolare, di storia, usi e costumi di una città famosa a livello mondiale per il suo caffè. Sto parlando della caffettiera napoletana, meglio conosciuta come “cuccumella“. Caffettiera napoletana ovvero “mai dire moka”: ebbene no, non sono affatto ...

Quella del caffè è una vera e propria cultura e, dietro a ogni miscela e metodo di preparazione, c’è un paese con la sua storia e le sue tradizioni. In questo articolo vi parlerò della caffettiera francese, conosciuta anche come caffettiera french press o caffettiera a stantuffo, che sfrutta il sistema dell’infusione per ottenere una bevanda da sorseggiare a lungo, ...

Il caffè scaduto non fa male e in questo articolo vi spiegherò il perché. È pur sempre vero che, però, se sono passati mesi dalla data di scadenza è molto probabile che la miscela non abbia più né il profumo né l’aroma di un tempo. Perché il caffè scaduto non fa male Quando ci riferiamo alla scadenza degli alimenti, è ...

Esistono moltissime bevande calde (e fredde) a base di caffè. La più famosa è sicuramente il cappuccino, di cui esistono moltissime varianti e che viene servito in tutti i paesi del mondo. In Italia, in buona parte dell’Europa centrale e occidentale e in quasi tutto il mondo anglosassone, però, anche altre bevande al caffè hanno conquistato l’amore dei consumatori. Sto ...

Chi ama il caffè ma non può o preferisce non assumere caffeina, spesso rinuncia a questo piacere per via di alcune convinzioni errate che riguardano proprio il caffè decaffeinato (il cosiddetto “deca” nel linguaggio colloquiale verbale e scritto). Invece è importante sapere che oggi i controlli sul processo di decaffeinizzazione sono rigorosi e non solo. Le aziende produttrici di caffè ...

Quando parliamo di “caffè sospeso” oggi, molte persone sono già in grado di comprendere quale sia l’argomento del nostro discorso. Fondamentalmente perché questa pratica è sempre più di moda e, come se non bastasse, si è espansa in ogni parte del mondo (soprattutto Europa continentale e Stati Uniti d’America). Quello che, però, la gente potrebbe non sapere è che questa ...

Tutti gli appassionati del caffè sanno senza dubbio distinguere una buona bevanda da una pessima. Spesso la gradevolezza al palato dipende da come il caffè viene infuso. Ad esempio è facile non utilizzare correttamente la moka. A influenzare fortemente il sapore, però, intervengono anche la qualità del chicco e come viene trattato. Quando un chicco di caffè viene raccolto dalla ...

Il caffè freddo è un connubio tra bontà tradizionale e il bisogno di rinfrescarsi, un modo di trovare ristoro quando fa caldo e di non rinunciare al vostro appuntamento mattutino,  nonostante le fastidiosissime temperature estive. La preparazione di un caffè freddo potrebbe sembrare un’operazione complicata, ma non lo è affatto. Se avete paura di fallire, perché siete convinti di non ...

Per molte persone è un’abitudine irrinunciabile, mentre per altre è quasi una sorta di “eresia” dinanzi al tradizionale caffè. Parliamo naturalmente del caffè d’orzo, una bevanda che da diverso tempo si è diffusa anche in Italia, e che ha una storia, delle proprietà e delle controindicazioni che forse non tutti conoscono. Ho dunque cercato di riepilogare i principali tratti distintivi ...

Volete superare gli esami con maggiore slancio ed energia? Sono sicuro che la risposta sia positiva, considerato che è questo l’obiettivo di ogni studente universitario che desidera arricchire il proprio libretto con un bel 30, o anche con un più modesto 18 se avete obiettivi più contenuti. Ebbene, tra i miti che da generazioni circolano tra gli studenti universitari c’è ...

Caffè ristretto, corto, doppio e lungo si differenziano tra loro principalmente per quanto riguarda la quantità della bevanda stessa (o di acqua), e di conseguenza della caffeina. Vediamo cosa scegliere se si desidera un caffè “forte” o se si preferisce ridurre la quantità di caffeina, in vista di una lunga giornata lavorativa, in cui le pause caffè si moltiplicano. Come ...

Sappiamo tutti che il caffè corretto si ottiene aggiungendo qualche goccia di liquore alla nota bevanda cult del nostro paese. Ma come scegliere l’alcolico giusto da abbinare? Le soluzioni sono diverse, vediamo le principali proposte in Italia, da nord a sud. La tradizione del caffè corretto nasce nel nord dell’Italia, dove a causa del freddo intenso gli operai si concedevano ...

Sono tanti gli italiani che preferiscono la moka al caffè al bar oppure alla macchinetta elettrica, ma che sia al mattino appena svegli o subito dopo pranzo cosa c’è di peggio di un caffè bruciato? Per noi italiani questa bevanda è un cult, ma non solo: vogliamo parlare dell’imbarazzo nel servire un caffè dal pessimo retrogusto a familiari, amici e ...

Il caffè biologico è l’alternativa sostenibile al classico caffè e i vantaggi sono innumerevoli, sia dal punto di vista qualitativo che ambientale. La qualità è tendenzialmente più elevata e il caffè bio viene coltivato senza sostanze chimiche, nel rispetto della fertilità naturale del terreno. In effetti, provandolo, ho notato da subito la differenza, a partire dall’aroma decisamente più intenso. Sapere ...

Avrete sicuramente sentito parlare delle 2 varietà di caffè più famose, Arabica e Robusta, ma conoscete la differenza? In realtà la maggior parte dei caffè sul mercato sono miscele che includono entrambe le varietà in diversa percentuale, e la prevalenza di una rispetto all’altra influisce sul sapore. Cosa cambia tra caffè Arabica e Robusta? La differenza tra caffè Arabica e ...